Addio Page Builder: il Metodo per Creare Siti Veloci, Sicuri e Personalizzati Senza Impazzire

Scopri l’approccio ibrido che ti libera dai limiti dei builder e accelera lo sviluppo dei tuoi progetti WordPress
Perché sempre più web designer vogliono dire addio ai page builder
Negli ultimi anni, la scena WordPress è stata dominata da page builder come Elementor, Divi e compagnia. Ottimi strumenti, certo, ma spesso diventano gabbie dorate: facili all’inizio, frustranti col tempo. Sempre più designer, anche alle prime armi, mi confidano la voglia di tornare a uno sviluppo più snello e sotto controllo.
Il motivo? Il bisogno crescente di performance, semplicità e solidità nei progetti. Non è solo una questione tecnica: è una questione di serenità professionale. Quando ti ritrovi a temere un aggiornamento perché “potrebbe rompersi tutto”, c’è un problema da risolvere.
I limiti nascosti dei page builder: ciò che nessuno ti dice
I builder ti permettono di lavorare “a blocchi”, ma a che prezzo? Spesso introducono pesantezza nel sito, rallentamenti, codice superfluo e una dipendenza da plugin di terze parti che rendono ogni aggiornamento un salto nel buio. La flessibilità promessa diventa un limite.
Inoltre, un builder complica la vita anche lato cliente. Una richiesta banale può diventare un’odissea se il layout è stato realizzato con decine di elementi annidati. E tu ti ritrovi a perdere tempo a sistemare dettagli che non dovrebbero essere un problema.
Customizzare tutto da zero: perché non è sempre la soluzione ideale
Chiariamo subito una cosa: sviluppare tutto a mano può essere bellissimo. Ma non sempre è fattibile. Soprattutto se hai budget ridotto, scadenze strette o stai lavorando da solo. Un approccio full custom richiede tempo, risorse e competenze avanzate su tutti i fronti.
E non sempre il cliente è disposto a pagare di più per avere un sito scritto riga per riga. Serve quindi un metodo che mantenga il controllo e la libertà creativa, ma tagli i tempi e renda tutto più scalabile. Spoiler: esiste, e ci arriviamo subito.
L’approccio ibrido: cos’è e perché può cambiarti la vita
Il metodo che propongo (e che uso quotidianamente) unisce il meglio dei due mondi: potenza del custom e rapidità dell’editor nativo di WordPress. L’idea è semplice: costruisci la Hero Section (la parte più importante della pagina) come un template custom, poi usi Gutenberg per il resto del layout.
Così ottieni controllo totale dove serve davvero (nella parte visiva e strategica della pagina) e velocità operativa per tutto il resto. Il risultato? Siti leggeri, personalizzati, aggiornabili e super performanti.
Cosa significa creare un Hero Custom nel tema WordPress
Per “Hero Custom” intendo una sezione iniziale scritta direttamente nel codice del tema (o child theme), che puoi modellare come vuoi: immagini con animazioni, testi con effetti particolari, layout asimmetrici. È il punto d’ingresso del sito, e deve avere carattere.
Inoltre, è una zona in cui puoi (e devi) trasmettere l’identità del brand, mettere subito in chiaro il messaggio e invogliare l’utente a proseguire. Farlo a mano ti consente una libertà creativa che nessun builder ti darà mai senza plugin extra o workarounds strani.
Perché iniziare dalla Hero Section cambia tutto
Partire dalla Hero Section ha un vantaggio strategico: ti costringe a focalizzarti subito su ciò che conta. Cosa deve comunicare il sito? Qual è il messaggio chiave? Qual è la call to action? Se hai queste risposte chiare, tutto il resto della pagina sarà una conseguenza naturale.
Dal punto di vista tecnico, realizzare prima la Hero ti consente anche di testare performance e struttura del codice senza complicarti la vita. Una volta che la parte critica è sistemata, il resto del layout può scorrere liscio.
Gutenberg + CSS Custom: come ottenere flessibilità senza plugin
Gutenberg, l’editor a blocchi di WordPress, negli ultimi anni è maturato moltissimo. Anche se a prima vista può sembrare “limitato”, in realtà basta poco per estenderne le funzionalità. Il trucco sta nel lavorare per classi: ogni blocco può ricevere una classe personalizzata e, da lì, puoi scrivere il tuo CSS su misura.
Questa combinazione ti dà il meglio dei due mondi: l’immediatezza di un editor visuale, con la possibilità di personalizzazione fine senza dover installare plugin pesanti. E soprattutto, tutto rimane all’interno del core WordPress: nessun plugin strano, nessuna sorpresa dopo un aggiornamento.
I blocchi essenziali che ti servono nel 90% dei progetti
Uno dei vantaggi di Gutenberg è che non ti serve un arsenale infinito di blocchi. Nella mia esperienza, il 90% dei layout può essere realizzato con questi sette:
- Immagine
- Cover
- Spacer
- Titoli
- Colonne
- Media + Testo
- Pulsanti
Usandoli bene, con una logica di layout e un po’ di CSS personalizzato, puoi realizzare strutture molto più avanzate di quanto immagini. La semplicità è una forza, non un limite.
Come gestire le personalizzazioni avanzate con poche righe di CSS
Hai bisogno di margini personalizzati? Vuoi modificare un colore o un effetto hover? Basta inserire una classe nel blocco e poi scrivere qualche riga di CSS nel customizer. Il risultato è immediato e il sito rimane leggero e stabile.
Puoi anche creare un piccolo file CSS nel tema e organizzarci le classi principali che usi spesso. In questo modo costruisci un mini-framework su misura che ti farà risparmiare tempo a ogni progetto.
I vantaggi reali: performance, sicurezza e controllo totale
Con questo approccio ottieni un sito che si carica velocemente, che puoi aggiornare senza paura, e che rimane sotto il tuo completo controllo. Non devi più temere che un plugin venga dismesso o che il cliente clicchi sul tasto sbagliato nel builder.
È un modo più sano di lavorare: meno stress, meno complicazioni, più produttività. E soprattutto, puoi concentrarti sul valore vero che dai al cliente, non su come rattoppare i limiti del builder.
Se vuoi creare siti web leggeri, sicuri e personalizzati… noi possiamo aiutarti
Se vuoi liberarti anche tu dalla dipendenza dai builder, imparare un metodo solido e scalabile per creare siti davvero tuoi, siamo qui per aiutarti. Contattaci da questa pagina, raccontaci il tuo progetto, e vediamo insieme come portarlo al livello successivo.
👉 https://www.marchettidesign.net/contatti/