Quanto costa un sito web professionale?

By Andrea Marchetti
@marchetti_design

Quanto costa un sito web professionale?

Questa è una delle domande più gettonate che mi vengono fatte:
“Andrea, quanto costa farsi fare un sito web professionale?”

Ed è una domanda più che legittima, soprattutto da parte di chi sta lanciando un’attività, vuole rifare il proprio sito o ha avuto brutte esperienze con altri fornitori.
Spoiler: non esiste un prezzo unico. Ma esistono delle fasce di prezzo logiche e motivazioni molto chiare dietro a ogni cifra.

In questo articolo voglio guidarti passo passo, spiegandoti in modo semplice ma completo quali sono i fattori che determinano il prezzo di un sito web e quali costi devi mettere in conto per ottenere un sito che non sia solo bello, ma che funzioni davvero. Puoi vederlo anche in versione video:

1. Non tutti i siti web sono uguali (e meno male!)

Prima di parlare di costi, facciamo subito chiarezza:
un sito web non è una commodity, non è un prodotto standard.
È uno strumento di comunicazione e di marketing.
E come tale, può essere semplice o estremamente complesso, economico o ad alto investimento, in base a cosa ti serve davvero.

Ci sono almeno tre grandi variabili che impattano direttamente sul prezzo:

🔍 Lo scopo del sito

Un sito vetrina ha un obiettivo diverso da un e-commerce.
Il primo deve presentare la tua attività, rassicurare l’utente e portarlo a contattarti. Il secondo deve convincerlo ad aprire il portafoglio.
E ogni obiettivo richiede una strategia comunicativa diversa, oltre che un design, contenuti e funzionalità coerenti.

⚙️ Le funzionalità

Vuoi solo una pagina con contatti e informazioni?
Oppure un sito multilingua, un’area riservata per i clienti, una chat integrata, o un sistema per vendere corsi online?
Più funzionalità = più tempo di progettazione e sviluppo = più budget.

🎨 Il livello di personalizzazione

Un’azienda che opera nel design, nella moda, o che vuole rafforzare il proprio brand, avrà bisogno di un sito completamente personalizzato, anche graficamente.
Diverso è il caso di un libero professionista che può partire da una base template e personalizzarla.

2. Quanto costa un sito web? Tutti i costi da considerare

Entriamo nel dettaglio dei costi che compongono la realizzazione di un sito web professionale. Alcuni sono fissi, altri variabili in base alla complessità del progetto.

📍 Dominio e hosting

Dominio: il nome del tuo sito (es. iltuosito.it).
Il costo annuale parte da circa 70€ per domini base, ma può salire a 150€–200€ per nomi più solidi, gestiti da provider seri.

Hosting: lo “spazio” dove vive il sito.
Hosting condivisi economici costano 50€–100€/anno, ma io consiglio soluzioni più affidabili da 150€ a 300€/anno, soprattutto se vuoi un sito performante, sicuro e stabile.

🧠 Consiglio: evita provider super economici. Ti faranno risparmiare 50€, ma rischi problemi di performance, sicurezza e assistenza tecnica.

✏️ Design del sito

Qui entriamo nel vivo. Il design può essere:

  • Template predefinito: stesso layout usato da decine di altri siti. Costo basso, ma impatto limitato.
  • Design custom: progettato su misura per comunicare la tua identità, generare fiducia e conversioni.

Un design professionale custom parte da 500€ e può arrivare a 2000€ o più, a seconda di:

  • Numero di pagine
  • Complessità del layout
  • Livello di personalizzazione visiva
  • Adattamento mobile e UX

🧠 Nota: per “design” non intendo solo l’estetica, ma l’efficacia comunicativa. Un sito ben progettato trasmette autorevolezza, professionalità e spinge l’utente all’azione.

🛠️ Sviluppo tecnico

Dopo il design, arriva la fase di costruzione vera e propria.

Anche qui i costi variano:

  • One-page site (una sola pagina): sviluppo da 500€
  • Sito multi-pagina base: sviluppo da 1000€–2000€
  • Design system flessibile (moduli riutilizzabili): da 1000€ in su

Il vantaggio di un design system è che ti permette di creare nuove pagine in autonomia, duplicando e modificando i blocchi esistenti. Ideale se vuoi crescere nel tempo senza rifare tutto da zero.

🔁 Funzionalità extra

Alcuni esempi di funzionalità che fanno salire il prezzo:

FunzionalitàCosto indicativo
Modulo contatti avanzato150€
Multilingua (3-4 lingue)300€–800€
E-commerce base (con pochi prodotti)5000€ in su
Area riservata / login utenti500€–1500€
Prenotazioni online / calendario300€–1000€

Ogni funzionalità va progettata, testata e spesso integrata con altri strumenti (email marketing, CRM, ecc.).

📈 SEO – Ottimizzazione per i motori di ricerca

Un sito bello ma invisibile su Google… serve a poco.
La SEO ti aiuta a portare traffico qualificato sul tuo sito.

Esistono due livelli:

  • SEO base: struttura ottimizzata, plugin SEO, title e description, sitemap.
    💰 Costo: 300€–500€
  • Campagna SEO avanzata: keyword research, articoli ottimizzati, link building, monitoraggio.
    💰 Costo: 2000€ in su, con budget mensili se si lavora a lungo termine.

🔧 Manutenzione tecnica

Un sito ha bisogno di essere aggiornato, protetto, mantenuto attivo.
Esempi:

  • Aggiornamenti di WordPress o del CMS usato
  • Backup periodici
  • Assistenza in caso di problemi

💰 Costo annuo: da 150€ a 1000€, in base alla complessità del sito.
Un e-commerce richiede più manutenzione di un sito vetrina semplice.

🧩 Contenuti e formazione

Altri aspetti spesso trascurati:

  • Formazione del cliente per aggiornare il sito in autonomia
  • Testi professionali (copywriting) che convertono
  • Privacy e GDPR: se raccogli dati, serve una privacy policy a norma, gestione cookie, modulo consenso

Queste attività possono costare tra 200€ e 1000€, ma sono fondamentali per usare davvero il sito nel tempo.

3. Esempi pratici: quanto puoi aspettarti di spendere

Ecco alcune fasce realistiche di prezzo per tipologie diverse di sito web:

👤 Sito per professionista (es. psicologo, nutrizionista)

  • 3–5 pagine
  • Design base personalizzato
  • Contatto + mappa
  • SEO base

💰 Costo: 1500€ – 3000€

💼 Sito per piccola azienda

  • 5–10 pagine
  • Design custom su misura
  • Form contatto personalizzato
  • SEO base + sistema modificabile internamente

💰 Costo: 2500€ – 4000€

🛒 E-commerce

  • Fino a 50 prodotti
  • Pagine prodotto, carrello, checkout
  • Ottimizzazione SEO
  • Sistema di gestione ordini
  • Possibili personalizzazioni (spedizioni internazionali, multilingua)

💰 Costo: da 5000€ a salire, escluso il traffico!

🧠 Attenzione: senza traffico in target (SEO, ADS, social), anche il miglior e-commerce rimane vuoto.

4. Attenzione ai siti “low cost”

Se qualcuno ti propone un sito “professionale” a 500€, chiediti:

  • Che competenze ha questa persona?
  • Ha portfolio? Recensioni?
  • È un professionista o un improvvisato?

A volte capita che siano giovani agli inizi che vogliono fare esperienza. Nulla di male. Ma non aspettarti un sito che ti generi contatti, vendite e posizionamento online.

Altre volte, purtroppo, si tratta di veri e propri “pacchi” da cui è difficile uscire.

5. Quindi, quanto dovresti investire?

Dipende da cosa ti serve, ma ecco una linea guida di buon senso:

Tipo di sitoInvestimento minimo consigliato
Sito vetrina semplice1500€ – 3000€
Sito aziendale professionale3000€ – 5000€
E-commerce strutturato5000€ – 10.000€+

Investi con criterio

Un sito web non è una spesa, è un investimento in comunicazione e marketing.
Se fatto bene, ti restituisce molto di più di quello che hai speso: in contatti, clienti, credibilità, vendite.

✅ Se vuoi evitare rischi e affidarti a chi ha già portato risultati concreti a oltre 200 clienti, puoi contattarmi.
Progettiamo insieme un sito web che non solo è bello, ma porta risultati veri al tuo business.

Ti lascio qui sotto il link per contattarci senza impegno.


A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share